Fonte Wikipedia

Descrizione

Il paintball è un gioco che ha lo scopo, nei casi più comuni, di conquistare la base avversaria (push the button) oppure di eliminare l’avversario colpendolo con delle palline di gelatina animale o vegetale, riempite di vernice gialla, sparate mediante apposite attrezzature ad aria compressa chiamati marker (marcatori). Data la velocità d’impatto che nelle le competizioni internazionali/nazionali/interregionali raggiunge al massimo 328 km/h (300 piedi al secondo), la capsula della paintball si rompe con l’impatto sugli avversari, rilasciando il contenuto della paintball sugli abiti o sul marcatore eliminando la persona marcata. Contrassegnato una volta da una “paintball”, un giocatore è eliminato. Questo sport viene regolarmente praticato anche a livello agonistico in competizioni, tornei e campionati in tutto il mondo. Le paline per legge devono essere totalmente biodegradabili, atossiche ed ecocompatibili

Modalità Di Gioco

Le principali modalità di gioco del paintball sono tre: Scenario, Woodsball e Speedball.

  • Scenario – Si gioca in spazi all’aperto, coperti o misti. Si utilizzano strumenti, i marcatori, che possono essere meccanici o elettronici. I ripari possono essere artificiali e naturali, si incontrano quindi fusti metallici, autoveicoli, trincee, casolari e tutto ciò che suggerisce la fantasia di chi allestisce un campo.
  • Woodsball – Si gioca nel bosco o comunque all’aperto in presenza di una fitta vegetazione. Si possono incontrare veicoli abbandonati o trincee artificiali. Sono ideali per i Big Game ovvero situazioni in cui si affrontano centinaia di giocatori capeggiati da generali che coordinano i movimenti. Si possono incontrare mezzi allestiti per l’occasione che simulano carrarmati e veicoli blindati. I campi di woodsball sono solitamente costruiti a sfondi tematici, più comuni sono: farwest, guerre, stabilimenti abbandonati e zombie war
  • Speedball – Ad inizio anni 2000, la popolarità del paintball e l’interesse dei media hanno spinto alla creazione di una modalità di gioco spettacolare, facilmente visibile e codificata a livello nazionale e poi mondiale per la pratica del paintball agonistico. All’interno di campi rettangolari pianeggianti in erba o sintetico due squadre si affrontano al riparo di gonfiabili in PVC dalle svariate forme geometriche. In Europa la misura di un campo per una competizione 5 man deve essere di almeno 45×36 metri con un numero minimo di 35 ripari gonfiabili, le squadre normalmente sono composte da 3 o 5 membri e possono essere anche di 7 o 10. La vittoria avviene premendo un pulsante posto sulla base avversaria (in inglese push the button) o catturando una bandiera posta al centro del campo e riportandola alla base avversaria (capture the flag). L’aspetto del campo e la posizione degli ostacoli subiscono variazioni a seconda del tipo di torneo o dell’anno in cui esso viene tenuto, la disposizione dei gonfiabili viene chiamata “layout”.
OPES Treviso

L’OPES Treviso ha come mission di  promuove ed organizzare, senza scopo di lucro, in supporto ad ASD, SSD e Circoli, numerose iniziative Sportive e Sociali a titolo Locali e Provinciali.

Privacy Policy
Cookie Policy

Quando Trovarci

  • Lunedi - Venerdi16:00 - 20:00
  • Sabato9:00 - 12:00
  • DomenicaSu Appuntamento